04/03/2017 – Al Tetro Palladium (Piazza Bartolomeo Romano, 8), lunedì va in scena lo spettacolo “Edipo – Il mito. Nel teatro, nella letteratura, nella musica”. La regia affidata ad Andrea Baracco, vede in scena Glauco Mauri e Roberto Sturno.
La compagnia Mauri-Sturno, già in scena al Teatro Eliseo con due tragedie di Sofocle durante la stagione invernale, torna al Palladium riproponendo uno spettacolo dedicato ad Edipo. Gli attori attraverso le opere del drammaturgo greco, portano in scena il suo mito sulle note di Bach, Telemann, Debussy, Ibert, Jolivet, Rota, Stravinsky, Ravel.
La vita e il tragico destino di Edipo e della sua famiglia, sono da sempre fonte di ispirazione nella letteratura. Dalla poesia greca fino alle opere contemporanee, il mito di Edipo non ha smesso di incuriosire gli scrittori. Ogni autore, ha tentato di realizzare una rilettura del tutto personale e appassionata di Edipo. Mito che ha affascinato anche il mondo musicale, non sono mancati compositori che hanno scritto musiche di scena per le diverse rappresentazioni di Edipo re o Edipo a Colono.
Glauco Mauri e Roberto Sturno, mettono in scena una lettura intensa della figura di Edipo. Il protagonista delle opere di Sofocle attraverso l’interpretazione intensa del mito, trasporta lo spettatore attraverso l’analisi e il confronto tra la forza del destino opposta alla libertà umana.
Per assistere allo spettacolo, il prezzo del biglietto è di: 15 euro intero, 10 euro ridotto, 5 euro studenti.