Roma, 7 marzo – Le strade di Roma sono diventate impercorribili. La causa è da ritrovarsi, ancora una volta, nelle numerosissime buche che, ogni giorno, affiorano imperterrite sotto le nostre ruote.
Le piogge incessanti di questi ultimi mesi hanno peggiorato notevolmente la situazione, andando a spaccare e ad aprire buche precedentemente formatesi e a rovinare ancora di più strade e vie il cui manto era stato evidentemente mal costruito. Basta guardarsi un po’ attorno per vedere quanto queste voragini siano cresciute a vista d’occhio.
A dimostrarlo anche una mappa di Roma, volta a localizzare in modo dettagliato le buche della Capitale e della sua Provincia. La mappa mostra l’affluenza delle bandierine arancioni soprattutto nel centro della città che, accalcandosi una sull’altra, danno prova di una caotica e disastrosa situazione. Ogni bandierina, infatti, altro non è che una pronta e amara segnalazione da parte di cittadini che, imbattendosi in esse, che siano a bordo di una vettura o a piedi, hanno scattato una fotografia e comunicato il problema.
Inoltre, le buche stanno diventando quasi tra le prime cause di incidenti d’auto. Gli automobilisti sono costretti a sterzare improvvisamente, rischiando di finire fuori strada o di colpire un’altra macchina; e per chi guida scooter o motorini la situazione è ancora più pericolosa, in quanto questi crateri (perché di veri e propri crateri si tratta) determinano delle cadute mortali. Il tentativo di rattoppare le buche, oltretutto, risulta estremamente fallimentare. E’ stato constatato che le “pezze” che vengono messe sono del tutto inefficaci e durano non più di un mese. In questo caso la situazione non cambia affatto, anzi, sembra addirittura peggiorare. Ed ecco che le nostre strade somigliano sempre di più alla pelliccia di un leopardo, in un modo davvero antiestetico, si riempiono di fosse, di frammenti e di sassi di cemento che intralciano ancora di più la via. Le macchine dei cittadini stanno subendo dei danni enormi, innanzitutto alle sospensioni e poi alle ruote che si bucano con grande facilità. Bisogna dunque cercare di guidare con più cautela possibile, facendo attenzione agli ostacoli che ci troviamo davanti.
La domanda allora sorge spontanea: perché tutto questo accade solo ed esclusivamente nelle nostre città? Perché quando viaggiamo all’estero non troviamo gli stessi disagi e le stesse problematiche? Perché le loro strade non hanno una sola buca? Le risposte, forse, è meglio tenercele per noi.