Roma, 1 ottobre 2014 – È scattato alle 8,30 di questa mattina lo sciopero del trasporto pubblico nella Capitale. A incrociare le braccia per 24 ore sono i dipendenti dell’Atac, quelli delle metropolitane e delle linee ferroviarie urbane e del Cotral. La mobilitazione, indetta dal sindacato di basa Usb, vede la partecipazione anche del personale della RomaTpl, con i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, UilTrasporti, Usb e Faisa Cisal. Tranne per il Cotral, il cui stop è previsto dalle ore 11,00 alle 15,30, per tutti gli altri mezzi di trasporto lo sciopero durerà fino alle 17,00 per poi riprendere alle 20 fino a fine giornata.
Al momento, secondo quanto riportato da RomaMobilità e InfoAtac, risultano avere molti disagi la metro A, la Roma-Lido e la Termini-Giardinetti a causa del servizio molto ridotto. La metro B, B1 e la linea Roma-Viterbo sembrano, al momento, non avere problemi.
Diversa è la situazione traffico, secondo quanto avvisa l’Anas. Alcuni disagi sono presenti sulle principali arterie della Capitale, dal momento che molti cittadini hanno scelto stamane di recarsi al lavoro con la propria automobile.
Le ZTl funzioneranno invece con i seguenti orari: in centro attiva sino alle 19; a Trastevere attiva sino alle 10 e dalle 21,30 alle 3; a San Lorenzo attiva dalle 21,30 alle 3 di notte.