Due scosse di terremoto in Toscana, la prima alle 14:29:35 con magnitudo 3.4 della scala Ritcher. Per un attimo la Toscana ha vissuto la paura del terremoto e la gente si è riversata per le strade. Le zone maggiormente interessate al fenomeno sismico sono state Viareggio, Tirrenia e in generale la fascia costiera che va daPisa a Livorno.
Secondo i primi dati forniti dal Dipartimento della Protezione Civile toscana, non ci sarebbero danni a persone o cose.L’epicentro del sisma, secondo quanto riferito dall’INGV (Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia) sarebbe stato avvertito sulla costa della Marina di Pisa, più esattamente sulla faglia della Meloria ad una profondità di 9.9 chilometri. Solo pochi minuti dopo è arrivata la seconda scossa con magnitudo 2 avvertita ad una profondità di 10.4 chilometri. I comuni maggiormente coinvolti dall’evento sismico sono: Massarosa, Viareggio, San Giuliano Terme, Vecchiano, Pisa e Livorno, in quest’ultimo comune il fenomeno si è avvertito in maniera più forte soprattutto nei piani alti delle abitazioni.
Sempre nella serata di ieri un altra scossa di terremoto di 3.4 gradi è stata avvertita in Piemonte, nei pressi di Alessandria esattamente in località Borghetto di Borbera, ampiamente avvertito dalla popolazione. In questo secondo caso l’epicentro è stato individuato a 22,3 chilometri di profondità nel distretto sismico dell’Appennino Ligure e anche in questo caso, fortunatamente, non si sono registrati danni. L’INGV comunque e la Protezione Civile nazionale sono al lavoro per monitorare gli sviluppi degli eventi e hanno allertato le popolazioni coinvolte