Skip to content

2 Comments

  1. Battaglia di Palestrina: garibaldini contro borbonici il 9 maggio 1848 | NewsGO
    9 Maggio 2014 @ 10:00

    […] la Battaglia di Palestrina. A Roma, dopo l’omicidio del deputato Pellegrino Rossi e del presunto voltafaccia del Papa, la tensione era alta, e il popolo insorse proclamando la Repubblica. Il potere fu dato a un […]

    Reply

  2. Matteo
    16 Ottobre 2015 @ 15:04

    Prima di tutto bisogna dire che in quel periodo Venezia era appena insorta e Daniele Manin assieme a Nicolò Tommaseo ri proclamarono la Repubblica di San Marco. I territori che vanno da Venezia verso Ovest fino a oltre brescia erano parte della Serenissima Repubblica di Venezia e non dell’Italia, entità che ancora non esisteva se non come territorio geografico (Penisola Italica). Tutti gli abitanti dei territori veneti hanno sempre combattuto in nome della Repubblica di Venezia (1100 anni di storia) e non in nome delle manie espansionistiche dei Savoia. I Veneti hanno sempre combattuto CONTRO l’occupazione d’Italia, anche quando occupati da altri come in questo caso gli austriaci. Ricordiamoci di Lissa, quando i marinai veneti della flotta austriaca (ex marina veneziana fino al punto che gli austriaci la chiamarono Regia Marina Veneziana) affondarono la corazzata italiana Re D’Italia, i marinai alzarono i remi e gridarono Viva San Marco e non Fratelli d’Italia.

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *