Robert Capa viene considerato il padre del fotogiornalismo ed è stato il più grande fotoreporter di guerra di sempre; negli anni segnati dalla guerra, con le sue foto, è riuscito a raccontare vent’anni di eventi.
“Robert Capa sapeva che cosa cercare e che cosa farne dopo averlo trovato. Sapeva, ad esempio, che non si può ritrarre la guerra, perché è soprattutto un’emozione. Ma lui è riuscito a fotografare quell’emozione conoscendola da vicino” (John Steinbeck)
I suoi reportage rendono testimonianza di cinque diversi conflitti bellici: la Guerra Civile spagnola (1936-1939), la Seconda Guerra sino-giapponese (che seguì nel 1938), la Seconda guerra mondiale (1941-1945), la Guerra arabo-israeliana (1948) e la Prima Guerra d’Indocina (1954). Capa documentò inoltre il corso della seconda guerra mondiale a Londra, nel Nordafrica e in Italia, lo sbarco in Normandia dell’esercito alleato e la liberazione di Parigi.
Nato a Budapest, Endre Ernő Friedmann scelse Robert Capa come pseudonimo per sfondare nel mondo fotografico. Scappa dall’Ungheria da giovane a causa del coinvolgimento nelle proteste contro il governo di estrema destra. Dopo essersi trasferito in Germania, parte alla volta della Francia e cui incontra varie difficoltà nel trovare lavoro come fotografo freelance.
Nel 1936, però, diventa conosciuto in tutto il mondo grazie a una foto scattata durante la Guerra civile spagnola, realizzando uno degli scatti più rappresentativi del ‘900, “Il miliziano colpito a morte”. Da quel momento si trova sempre in prima linea durante i conflitti più importanti. Nel 1947 fonda l’agenzia fotografica Magnum insieme ad altri colleghi, tra cui Henri Cartier-Bresson.
Proprio la sua passione lo porta alla morte nel 1954, durante la Prima Guerra d’Indocina. Un incidente gli costa la vita: sale su un terrapieno per fotografare una colonna in avanzamento nella radura, ma inavvertitamente posa il piede sulla mina che lo uccide.
Roma, 25 maggio
Guerra CIvile Spagnola: lo scoppio il 18 luglio 1936 - NewsGO | NewsGO
18 Luglio 2014 @ 08:31
[…] Di seguito una foto scattata durante la Guerra civile spagnola, realizzata da Robert Capa e considerata uno delle foto più rappresentative del Novecento ed emblema del conflitto spagnolo, “Il miliziano colpito a morte” (Nel link che segue la biografia di Robert Capa http://www.newsgo.it/robert-capa-passione-per-fotografia-porta-morte-25-5-54/ ). […]