Roma, 7 settembre 2014 – Arriva l’ultima super Luna dell’anno: domani notte sarà l’ultima occasione per ammirare nel suo massimo splendore il satellite terrestre. Le coincidenze astronomiche dicono che il fenomeno si ripeterà, infatti, solo nel 2016, in concomitanza del suo massimo avvicinamento alla Terra. Con ben due spettacoli in appena tre mesi, domani, la Luna chiuderà l’estate concedendosi ai suoi ammiratori sognanti per la terza e ultima volta nella sua versione Super, con una luminosità e un diametro di circa il 15% maggiore che caratterizza una “normale” Luna piena. “Si tratta di un normale fenomeno – ha spiegato Mario Di Sora, presidente dell’Unione Astrofili Italiani (Uai) – dovuto al fatto che la Luna sia piena in concomitanza con il minimo della distanza della Terra, un fenomeno ciclico e non raro ma comunque spettacolare. La super Luna si verifica perchè il nostro satellite non percorre un’orbita circolare attorno alla Terra, ma ellittica, e quindi nell’arco di un mese non si trova sempre alla stessa distanza dalla Terra, ma ad una distanza variabile tra un valore minimo (perigeo) ed un valore massimo (apogeo). La differenza tra i punti di massimo e minimo è di circa 50.000 chilometri, abbastanza per farla apparire del 14% più grande e del 30% più luminosa“. Per chi dovesse perdersi la super Luna di lunedì 8, quindi, dovrà attendere più di due anni, cioè il 14 novembre 2016.