Skip to content

7 Comments

  1. paola
    1 Settembre 2014 @ 20:08

    ciao grazie Alessio per l’informazione, ma vorrei sapere cosa si deve fare e a chi biogna rivolgersi per ottenere il bonus grazie

    Reply

    • Alessio Dente
      1 Settembre 2014 @ 20:34

      Buonasera,
      basta rivolgersi all’ente erogante, cioè l’Inps.

      Cordiali saluti

      Reply

      • roberta
        2 Settembre 2014 @ 10:58

        Buongiono,,,io non ho ancora capito ma il bonus e’ per le aziende che assumono? Ma la richiesta per questo bonus non dobbiamo farla noi donne disoccupate ma il datore di lavoro( se ne esiste ancora qualcuno) che dovrebbe assumerti…..mah…io ho 51 anni e sono stata messa, come tante altre, in un angolo proprio per la mia eta’….vabee’ lasciamo perde!!!! Grazie.

        Reply

        • Alessio Dente
          2 Settembre 2014 @ 11:47

          Esatto,
          è un incentivo per chi assume.

          Cordiali saluti

          Reply

  2. luz maria
    4 Settembre 2014 @ 22:08

    ma il bonus c’è veramente?visto che sn un paio di volte che vado all’inps e nn mi sanno dire niente
    spero chin girpo
    e nn sia una presa

    Reply

    • Alessio Dente
      4 Settembre 2014 @ 22:45

      Cara lettrice,
      Il bonus è un incentivo per le aziende che assumono in suddette aree, non un sussidio di disoccupazione.
      Cordiali saluti

      Reply

  3. Alessandra
    7 Settembre 2014 @ 13:37

    E’ possibile sapere con più precisione le aree di pertinenza? Sono di Roma, nel Lazio ed altre regioni l’articolo parla “solo di alcune aree e comuni”. Grazie

    Reply

Rispondi a Alessio Dente Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *