Skip to content

3 Comments

  1. Matilde
    4 Novembre 2014 @ 16:33

    Non concordo con il “Dulcis in fundo…ecc..”. Anzi, mi manda in bestia.
    La soluzione del piatto, bicchiere e posate di plastica rigida sono una soluzione ben migliore di tutti i piatti usa e getta usati soltanto una volta che poi andranno soltanto ad inquinare di piu´il mondo che ci circonda. Io 20 anni fa lo facevo alla materna ed era anche carino perche´ogni bambino aveva il proprio set da tavola con le decorazione da lui volute. Purtroppo, per qualche ragione, la soluzione venne sostituita con i soliti piatti usa e getta che tra l´altro non venivano nemmeno gettati nella raccolta differerenziata.
    Suggerirei, quindi, di evitare commenti negativi riguardo a questa proposta che a me sembra solo che logica e nei limiti, ecosostenibile.
    Se si vogliono fare commenti negativi direi di limitarsi al vero scandalo di lasciare i bambini a digiuno e che non possano portarsi il cibo da casa.

    Reply

    • francesca
      6 Novembre 2014 @ 15:26

      apparte lo scandalo del cibo, che è assurdo è assurdo anche cosa dice la persona che ha commentato, se proprio hai paura di inquinare il mondo va a piedi e non usare la macchina ma sono sicura che sei una di quelle che parla bene e razzola male, che per fare due passi prende la macchina, si vede che non hai un figlio, e si vede che non sai cosa portano nella cartella i nostri figli, del peso intendo mettiamoci pure i piatti no?! e poi vedo che sei male informata perchè nel mio paese i piatti non sono di plastica, ma di ceramica… impara ad andare a piedi e non dire idiozie voi ambientalisti mi fate solo ridere.

      Reply

      • giz
        12 Novembre 2014 @ 10:50

        E dalle risposte che dai tu invece sembri una mamma un po schizzata..
        1. Matilde stava parlando di MATERNA, quindi il peso dello zaino è un’argomentazione priva di fondamento. Anche perchè se uno usasse il cervello potrebbe anche pensare che i piatti si possano lasciare alla refezione.
        2. Se lei ha detto che 20 anni fa lo faceva alla materna, che diritto hai tu di dire che non è informata, e soprattutto chissene frega se da te ci sono i piatti di ceramica?! ci sono? meglio…ma dove non ci sono si può trovare una soluzione.
        3. Non si tratta di ambientalismo, ma di intelligenza. I piatti di plastica costano e si usano tutti i giorni, i piatti normali li compri una volta sola. ci vuole un fenomeno a capire cosa conviene fare? poi anche alla refezione, essendo una parte della scuola, si insegna l’educazione, ed è meglio insegnare ai bambini a buttare via piatti e posate ogni giorno, o ad alzarsi dal tavolo e magari lavarsi i piatti?
        Disponi di motivazioni veramente forti eh..si parla di piatti di plastica e li paragoni all’uso della macchina, ma ciò che mi fa inc…re è: “e poi vedo che sei male informata perchè nel mio paese i piatti non sono di plastica, ma di ceramica… impara ad andare a piedi e non dire idiozie voi ambientalisti mi fate solo ridere.” Lei stava parlando della sua esperienza, non del tuo ca..o di paese e poi accusi una persona di farti solo ridere, dicendo una cosa da ambientalista..potrei scommettere che sei leghista..

        Reply

Rispondi a francesca Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *