Con Verona-Roma è iniziato il campionato italiano. Due gol a distanza di sei minuti decidono la partita
di Daniele Petroselli/Giulia Mammoliti
Garcia sceglie Szczesny in porta, con Florenzi e Torosidis terzini e la coppia di centrali formata da Manolas e Castan. In mezzo al campo De Rossi con Pjanic e Nainggolan, mentre davanti il tridente Salah-Dzeko-Gervinho. Mandorlini invece risponde con il trio Toni-Gomez-Jankovic. I lVerona parte subito forte e al 2′ sfiora la rete con Gomez che, servito da Hallfredsson, prova il tiro a giro da fuori area ma manca di poco l’incrocio dei pali. La risposta della Roma arriva al 13′, ma Salah in area, dopo aver stoppato il pallone, non riesce a trovare la sfera. Al 17′ il primo tentativo di Dzeko, ma il tiro al volo da posizione defilata finisce fuori.Dopo un nizio caratterizzato dalal pressione giallorossa, l’Hellas pare riuscire a rispondere colpo su colpo, anche se le occasioni sono dalla parte degli uomini di Garcia. Al 23′ tiro da ottima posizione di Nainggolan, ma Rafael para centralmente. Sei minuti dopo si vede Toni, ma Szczesny è attento e blocca la conclusione dell’ex giallorosso. Al 32′ ci riprova Dzeko su cross, ma il colpo di testa non ha fortuna. Ma al 38′ l’occasione è sul piede di Gervinho, che dal limite prova il tiro a giro, ma il pallone finisce di pochissimo sul fondo. Il finale però per la Roma è in sofferenza. Al 41′ ci prova Souprayen, ma il portiere giallorosso manda in angolo, e subito dopo un colpo di testa viene salvato sulal linea da De Rossi.
Come nel primo tempo la prima azione della ripresa é di marca veronese con Pjanic che perde palla nella propria metá campo favorendo il contropiede del Hellas che si chiude con un tiraccio di Sala svirgolato. Risponde la Roma al 48′ sugli sviluppi di un calcio d’angolo, ma il colpo di testa di Manolas termina tra le braccia di Rafael. Al 54′ il Verona ha una grande opportunità: Castan perde palla ritardando il disimpegno, Hallfredsson ne approfitta e tira, ma il portiere giallorosso respinge; sulla ribattuta arriva Gomez, ma ancora una volta Szczesny salva tutto. Al 60′ il Verona non sbaglia: ancora una volta tutto parte da Hallfredsson, che crossa dalla trequarti e trova alla perfezione Jankovic. L’ala degli scaligeri tira al volo e a distanza di un anno torna al gol (ultima rete proprio contro i giallorossi). Due cambi per Garcia: dentro Keita e Falque al posto di De Rossi e Salah. Alla Roma servono poco più di di 5′ per tornare in partita e lo fa con Florenzi che tira da fuori area e segna, anche Grazie all’errore di Rafael. Dopo il gol gli ospiti prendono fiducia, ma non riescono a costruire l’azione vincente. Cambio anche nel Verona: dentro Sirigardi e fuori Gomez. E proprio i padroni provano a farsi vedere in attacco con un’incursione Suprayen che trova il neo entrato Sirigardi: l’ex Inter tira, ma non impensierisce il portiere giallorosso. Immediata la risposta della Roma che va vicino al vantaggio con un bel tiro di Pjanic, finito a lato di pochissimo. A 10′ dal termine arrivano altri due cambi: nella Roma entra Ibarbo al posto di Gervinho, mentre nel Verona entra Pazzini al posto si Jankovic. Nel finale il Verona cede troppo ai giallorossi, che hanno un’occasionissima con Pjanic, dimenticato in area di rigore. Il bosniaco tira con leggerezza e non trova il gol che avrebbe portato la squadra in vantaggio.
Finisce in parità la partita. Squadre che ancora devono trovare brillantezza, ma alla fine il Verona è riuscito a portare a casa un punto e nonostante le difficoltà nel finale di gara, quando ha lasciato troppo campo agli uomini di Garcia.