Fra i tanti strumenti musicali a disposizione di un ragazzo, perché mai la scelta dovrebbe cadere proprio sulla batteria? È rumorosa, è ingombrante e richiede uno studio del tutto diverso da una chitarra. Eppure ha anche un fascino senza eguali, testimoniato dal fatto che, inevitabilmente, è proprio il batterista a dare ritmo ad un pezzo, a incalzarlo, e a suscitare le attenzioni del pubblico per via di una furia scenografica perfetta per i palchi. E poi la batteria conserva quell’anima rockettara che non è mai facile da padroneggiare, ma che sa regalare sensazioni di appartenenza e di orgoglio che nessun altro strumento è in grado di dare. Anche voi siete rimasti affascinati dalla prospettiva di suonare una batteria? Vediamo insieme alcuni consigli per imparare a suonare questo strumento.
Acquistare la giusta batteria per cominciare a suonare
Trovare la giusta batteria al giusto prezzo non è sempre facile, soprattutto quando non si è esperti e non si sa bene dove cercare. Per questo motivo è sempre bene verificare su siti web specializzati in batterie acustiche il reale valore dello strumento, optando nella fase di apprendimento per un modello usato. In questo modo potrete utilizzarla senza per questo temere di rovinare uno strumento musicale nuovo di zecca: come sicuramente saprete, infatti, è davvero semplice consumare i piatti e le altre componenti dello strumento. Per questo motivo, una batteria di seconda mano è l’ideale per un neofita.
Prima di suonare la batteria: imparare a tenere il ritmo
La batteria è in assoluto uno degli strumenti musicali per i quali è necessario possedere un senso del ritmo davvero preciso ed efficiente. Sbagliare è questione di un attimo e, considerando che il suono della batteria è spesso preponderante sugli altri strumenti, un errore di ritmo potrebbe costare una figuraccia all’intero gruppo. Per queste ragioni, il consiglio è sempre quello di esercitarvi imparando a contare in quarti e in ottavi, tamburellando su una superficie qualsiasi o sul vostro petto.
Imparare a cosa serve ogni singola parte della batteria
La batteria è unica nel suo genere, soprattutto per via della grande varietà di kit che possono comporla. Da questo punto di vista, dunque, è assolutamente necessario che sappiate a cosa serve ogni singolo pezzo: dalla grancassa al rullante, passando per i tom-tom ed il battente, prima imparerete ad utilizzarli insieme e con armonia, prima riuscirete a produrre della grande musica. Le prime volte che vi esercitate alla batteria, dunque, cercate sempre di tenere il tempo facendovi aiutare da un metronomo. Seguendo questi consigli, sarete in grado di padroneggiare le basi della batteria e di poter, successivamente, dar sfogo alla vostra creatività senza per questo battere sui tamburi e sui piatti a caso.