La moderna tecnologia ha effettuato grandi progressi per quanto concerne la sicurezza personale, arrivando a sviluppare sofisticate apparecchiature dotate di un sensore perimetrale in grado di anticipare l’azione del malintenzionato, rilevando la sua presenza e facendo scattare l’allarme prima che si possa avvicinare all’abitazione. Questo dispositivo possiede una fotocamera di alta sicurezza che capta le immagini dell’intruso e le invia ad una Centrale Operativa H24.
In estate i cosiddetti “reati predatori” aumentano fisiologicamente perché le case si svuotano per le vacanze e, in molti casi, le persone anziane rimangono sole.
Le Autorità hanno provveduto a dare qualche piccolo suggerimento per vivere più serenamente il periodo in cui si è lontani dalla propria casa.
-
Il primo suggerimento è quello di aumentare i sistemi di sicurezza passiva: una porta blindata e una chiave a mappa europea possono scoraggiare i ladri non professionisti. Per chi abita ai piani bassi possono esser utili anche delle inferriate in acciaio e un buon sistema d’allarme.
-
Attenzione al proprio comportamento: evitare di tenere finestre e tapparelle spalancate nelle ore notturne, soprattutto se l’appartamento è facilmente raggiungibile dalla strada o dal tetto; non aprire mai la porta d’ingresso a persone sconosciute.
-
Non fatevi ingannare da finti altruisti incontrati per strada che si fingono conoscenti, parenti, amici di famigliari o semplicemente persone disposte ad aiutarvi, ad esempio a portare la spesa a casa.
-
Non dite se e quali oggetti di valore custodite in casa; non tenete ingenti somme di denaro o gioielli pregiati e scegliete piuttosto altri luoghi, come le cassette di sicurezza.
-
Se decidete di custodire preziosi in casa, utilizzate una cassaforte ed evitate posti scontati come cassetti, armadi, quadri, tra i libri o dentro i vasi.
-
Anche se non avete stipulato una polizza assicurativa, fotografate i vostri averi; le immagini saranno utili sia in fase di denuncia per la descrizione, sia in caso di ritrovamento per rivendicarne la proprietà.
-
Non pubblicizzate la vostra partenza tra conoscenti, soprattutto sui social network.
-
Instaurate un buon rapporto con i vicini, invitandoli a segnalare movimenti sospetti o passaggi di estranei nei pressi della vostra abitazione. Agli stessi vicini, chiedete anche se possono liberare la cassetta postale dalle lettere durante la vostra assenza.
-
Se lo ritenete opportuno, lasciate una luce accesa in casa perché questo potrebbe spaventare i ladri, così come una radio o un televisore in funzione.
-
Se al rientro trovate la porta aperta non entrate mai e chiamate immediatamente la Polizia. Un ladro sorpreso con le mani nel sacco potrebbe diventare molto aggressivo.
Fonte: (http://www.poliziadistato.it/)