ROMA – Ancora problemi di sicurezza per MacOs High Sierra. L’ultima versione rilasciata il 28 novembre, la 10.13.1, consentirebbe a chiunque di poter accedere al pc anche senza password.
Fisicamente davanti a un dispositivo Mac (non è possibile farlo da remoto), quindi, chiunque potrebbe accedere al pc digitando nella finestra che richiede le credenziali username “root” e lasciando in bianco la parte relativa alla password. A scoprirlo il programmatore Lemi Ergin che ha segnalato la falla su Twitter.
Insieme a quella di Ergin sono arrivate numerose segnalazioni sui social. Apple, così, sta ora lavorando a un nuovo aggiornamento per cercare di eliminare il problema definitivamente. “Stiamo lavorando a un aggiornamento software per risolvere questo problema – ha fatto sapere Cupertino -. Nel frattempo, l’impostazione di una password di root impedisce l’accesso non autorizzato al tuo Mac. Per abilitare l’utente root e impostare una password, seguire le istruzioni qui: https://support.apple.com/en-us/HT204012. Se un utente root è già abilitato, per assicurarsi che non sia stata impostata una password vuota, segui le istruzioni dalla sezione Modifica la password di root”.
Basta seguire, quindi, le istruzioni fornite da Apple e cambiare la password all’utente root, rendendo inefficace la falla. Per prima cosa bisogna andare al menù principale premendo l’icona della mela che compare nella barra in alto a sinistra. Da qui scegliere “Preferenze di Sistema” e cliccare su “Utenti e Gruppi”. Una volta cliccato il lucchetto che compare in basso a sinistra, bisogna inserire il nostro nome e la nostra password da amministratore.
A questo punto bisogna andare su “Opzioni login”, poi su “Accedi” e infine su “Apri Utility Directory”. Si clicca sul lucchetto in basso a sinistra e si inserisce nuovamente il nostro nome e la nostra password da amministratore. A questo punto si sceglie “Modifica” dalla barra in alto poi “Abilita utente root”. Quindi basta la password che desideriamo utilizzare per l’utente root.
Questi passi, che possono sembrare complicati, serviranno a proteggersi in attesa dell’aggiornamento di software. A tal proposito, Apple non ha riferito le tempistiche di rilascio.
Fonte: Dire.it