Roma, 14 marzo – A Roma torna, per il terzo anno, la manifestazione Spirit of Scotland – Rome Whisky Festival, per celebrare un prodotto simbolo del Regno Unito e per portare in Italia la cultura del single malt. Il whisky è un distillato di vari cereali fermentati e invecchiati in botte di rovere (alcuni cereali poi, spesso l’orzo, si fanno germinare e si trasformano in malto); la paternità è contesa tra scozzesi e irlandesi, che utilizzano due metodi di produzione estremamente differenti tra loro per la lavorazione delle materie prime; oltre al profilo organolettico, una sostanziale differenza è data direttamente dall’etichetta dato che in Irlanda è whiskey, mentre in Scozia è whisky.
Il Festival, che ha il sostegno dell’agenzia governativa britannica, ha come scopo promuovere l’esportazione del whisky e affermarsi come brand del prodotto stesso, favorendo anche la divulgazione tra i vari attori protagonisti del settore. La manifestazione si terrà nell’Aranciera di San Sisto e nel Teatro Ambra, zona Garbatella, dal 15 al 17 marzo; nelle prime due giornate, come nelle scorse edizioni, ci sarà la degustazione libera, con la partecipazione di oltre 2000 referenze provenienti da ogni parte del mondo e con grandi novità da Giappone, Taiwan e Stati Uniti, che proporranno i bourbon whisky. La giornata del 17 marzo sarà dedicata ai bartenders e all’arte della miscelazione nel mondo del whisky, con l’evento Spirit of Scotland Plus. Molti gli ospiti della giornata, importanti a livello internazione, tra cui Anistatia Miller di Mixellany, Erik Lorincz del Savoy Hotel, Tadashi Sakuma, Chief Blender di Nikka Whisky, che terranno corsi di formazione e degustazioni tecniche. Tutte le degustazioni saranno a numero chiuso e a pagamento, per questo sarà opportuna la prenotazione che potrà essere effettuata online o direttamente durante nella sede. La durata delle degustazioni guidate sarà di circa un’ora e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.
Sono previsti 11 seminari presentati dai Brand Ambassador e, per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo, è previsto “L’ABC del whisky” ovvero un’introduzione con bicchiere alla mano e con attenzione alle varie tecniche di degustazione. Come lo scorso anno è previsto il premio “Whisky & Lode”, che eleggerà i migliori whisky della fiera, che verranno valutati con la regola del blind tasting, da una giuria di esperti. Il Festival appoggerà anche un’importante causa benefica, infatti i vari whisky vincitori del premio saranno offerti in degustazione per raccogliere fondi per la Fondazione “Oparation Smile Italia Onlus”.
La novità principale di questa edizione sarà la Spirit of Scotland Plus, che avverrà in collaborazione con il Jerry Thomas Project Rome. L’evento, come già scritto, sarà rivolto al mondo dei bartenders e vedrà il whisky protagonista assoluto in tutte le sue declinazioni; sarà possibile ripercorrere la storia di alcuni grandi drink che sono fondamentali nella Mixology a livello mondiale; inoltre non mancheranno i “forgotten cocktails”, le tecniche, sia classiche che nuove, e il concetto di “twist on Classic”, attraverso il quale si aggiungono la propria personalità e la propria creatività nella costruzione di un cocktail tradizionale, proponendo al pubblico una variante dell’originale. Jerry Thomas presenterà il suo lavoro di ricerca sulla miscelazione.
Ma non sarà il whisky l’unico protagonista, infatti verranno proposti anche altri prodotti scozzesi come il salmone affumicato o le marmellate ecc… Per gli amanti della cioccolata sarà possibile conoscere il prodotto scoprendo le moltissime sfumature e fragranze attraverso abbinamenti mirati al single malt che si degusterà. Ci sarà anche intrattenimento musicale a cura del gruppo Be Folk.
L’evento è patrocinato da Federlazio, Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma, Fipe Confcommercio Roma e Britsh Embassy Rome. Il pubblico può accedere alla manifestazione attraverso l’acquisto di un biglietto che dà diritto ad un bicchiere, una sacchetta ed una fiche di degustazione delle etichette presenti al Festival. Oltremodo ha la possibilità di partecipare, su prenotazione, a specifici eventi quali masterclass, workshop, laboratori ed educational dedicati alla miscelazione, realizzati per un numero limitato di ospiti. Le fiches, del valore di 1 euro (la maggior parte delle singole degustazioni richiede 2, 3 o 4 fiches), potranno essere acquistate presso i desk appositi ed essere utilizzate all’interno dell’area espositiva per degustare i propri whisky preferiti o per provare le varie novità presentate da ciascun espositore, il quale vi illustrerà, ciò che si sta degustando.