Approvato in Campidoglio il maxi-emendamento da 40,5 milioni di euro sull’assestamento di bilancio 2014, di cui 13 da destinare alle periferie. Nello specifico, nel documento redatto dal Campidoglio la voce entrate ha registrato un +34 milioni, 24 dei quali generati dal conguaglio del minor gettito Imu 2013; la spesa invece si è ridotta di 5,6 milioni di euro, invece, grazie a risparmi multisettoriali, dai fitti sull’assistenza alloggiativa alle licenze software fino al fondo di riserva.
Fondo speciale – Il fondo speciale è comprensivo di 7,8 milioni destinati alla manutenzione delle strade, delle scuole e alla prevenzione del dissesto idrogeologico; 1,3 milioni saranno messi a disposizione del dipartimento per le Politiche sociali; 1,5 milioni al gabinetto del sindaco per il decoro e la sicurezza nelle periferie e altri 1,5 milioni alla manutenzione del verde.
Investimenti nelle periferie – Per le periferie sono stati stanziati invece 5 milioni di euro. In particolare, tali somme serviranno al la realizzazione del Parco Tor Sapienza e la manutenzione di scuole materne, elementari e medie; 13,5 milioni andranno a coprire le urgenze per la messa in sicurezza di scuole e plessi scolastici; 1,5 milioni saranno messi a disposizione del Dipartimento Cultura – 500 mila euro per il contratto di servizio Palaexpo e un milione per il contratto di Zetema; 400mila euro al Dipartimento Mobilità copriranno le agevolazioni tariffarie del trasporto pubblico, mentre 150 mila euro per l’assistenza alloggiativa per eventi metereologici, 100 mila euro per il progetto Nonni vigili.
28 novembre 2014