La signora Patrizia ha portato fragole con zucchero e limone per tutti. Agnese, invece, ha preparato torte e cioccolatini per i più piccoli. A Decima, complesso residenziale simbolo della zona Eur, domenica 12 aprile, un “picnic urbano” nel Parco Emilio ha inaugurato la primavera di festa per i cinquant’anni di vita del quartiere. In programma un compleanno lungo un anno intero, tra concerti, mostre e spettacoli, in cui tutti, grandi e piccini, saranno coinvolti in nome di un solo imperativo: partecipare divertendosi!
Chi, domenica, è passato di fronte a Parco Emilio non ha potuto fare a meno di curiosare, notando un colpo d’occhio insolito. Karaoke, musica, animazione per bambini, barbecue, in un giardino pubblico finalmente sgombro dall’immondizia e dal degrado che regnavano da anni. Tra il dedalo di vie del quartiere qualcosa sta cambiando. Cuore pulsante di questa piccola rivoluzione è il Centro Sociale Aurora, oggi sede della neonata Associazione Decima50, e, in passato, primo attore di uno scenario storico, quello degli anni settanta, la cui varietà di slanci ideali e politici, con le loro ricadute, l’audacia creativa e la pulsione autodistruttiva dei disagi sociali, ha trovato una risonanza maggiore nell’isolamento del quartiere.
“Oggi, oltre ogni sovrastruttura ideologica e politica lottiamo per un obiettivo comune, cioè raccontare un modo nuovo di vivere la città. Come? Rivalutando le aree comuni, per restituire loro il ruolo di luoghi di aggregazione tra concittadini” A parlare è Agnese Principi, 25 anni, presidente dell’Associazione Decima50. Sui prati di decima si scambiano racconti, immagini, esperienze e simboli di una comunità che compie i suoi primi 50 anni, stretta attorno all’orgoglio ritrovato di sentirsi tale. “Dentro questi palazzi c’è l’anima della città, conoscersi significa confrontarsi su iniziative e problemi, semplicemente parlare tra vicini e divertirsi. Siamo felici di poter dire che da quando l’associazione è nata, a novembre dello scorso anno, il coinvolgimento degli abitanti è stato sempre maggiore“.
In ballo c’è la riqualificazione delle delle cosiddette “vallette“, spazi verdi di proprietà dell’Ater – Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica della provincia di Roma. “A questo scopo stiamo partecipando al bando indetto da ACEA per rivalutare una delle nostre vallette. Trentamila euro saranno messi a disposizione da Acea per i progetti meritevoli. Ogni municipio otterrà un fianziamento finalizzato alla realizzazione di aree gioco per bambini. La nostra idea è di inserirlo in un progetto ripristino dell’area. Inoltre, in collaborazione con Civico9, la Rete civica del Municipio IX, ci stiamo impegnando in un progetto di decoro urbano per ripulire strade e piazze dai rifiuti“.
Molto l’entusiasmo, tanta l’attesa per le iniziative estive: dagli appuntamenti di carattere sociale, come i laboratori del Mercato solidale, fino agli eventi dedicati all’arte contemporanea e alla musica che domineranno le sere di luglio, il cartellone si arricchisce giorno dopo giorno. Tutti invitati al prossimo appuntamento, Tridimensionalità Cromaticità, una due giorni dedicata all’arte contemporanea, prevista per il 16-17 maggio al Bocciodromo del Torrino.
di Eva Elisabetta Zuccari