Domenica 19 ottobre si svolgerà nel centro storico di Roma la nona edizione della Hunger Run, la gara di corsa su strada, organizzata dalla FAO, Bioversity International, WFP e IFAD insieme al Gruppo Sportivo Bancari Romani, ormai un must dell’autunno podistico romano e che si inserisce nel fitto programma di eventi e manifestazioni legate alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione promossa dalle Nazioni Unite.
“Correre per fermare la fame” il motto dell’evento, che partirà e si chiuderà allo stadio delle Terme di Caracalla, con un villaggio al suo interno aperto già dal venerdì. Attese almeno 6mila persone per la 10km competitiva e la 5km non copetitiva, con un costo di 10 euro per il kit gara che sarà devoluto per sostenere i progetti delle Agenzie del Polo Agroalimentare di Roma. “Hunger Run è un evento che può aiutarci a raggiungere un obiettivo specifico: dare un pasto a famiglie che con quel pasto possono cambiare le loro prospettive – dice Stefano Poretti, direttore delle emergenze di WFP – Nutrire i bambini significa dare a loro un futuro perché questo li allontana dalla strada o dall’andare a lavorare prematuramente. Andare a scuola per educarsi e mangiare è un grande investimento e una realtà che il mondo intero deve conoscere. Hunger Run può aiutarci ad avvicinare la gente a questa realtà e a farle capire quanto è importante sostenere la lotta contro la fame, la malnutrizione e la povertà“.
“La corsa sia ormai diventata uno strumento di comunicazione e integrazione – il commento dell’ideatore della RomaOstia Luciano Duchi, patron del Gruppo Sportivo Bancari Romani – Le persone si ritrovano a correre, vivono delle emozioni correndo, le condividono con delle persone care. In questo contesto se c’è da veicolare un messaggio, come quello della Hunger Run, il successo è assicurato. L’atletica deve molto all’Africa e ai territori più disagiati. Proprio da quei contesti più in difficoltà, nei quali la povertà e la fame sono vere piaghe che affliggono generazioni e generazioni, spuntano fuori talenti sportivi incredibili. Atleti capaci di stupire e regalare emozioni. Per questo credo che l’atletica possa dare un suo contributo e si debba sentire in dovere di rispondere all’invito che l’Hunger Run rivolge agli appassionati“.
Per iscriversi alla Hunger Run basta collegarsi al sito internet www.hungerrun.it e seguire tutte le info. Le iscrizioni alla gara si chiudono il 15 ottobre. Per partecipare alla prova non competitiva è possibile iscriversi direttamente la mattina della gara oppure venerdì 17 e sabato 18 presso il Villaggio Hunger Run allo Stadio delle Terme di Caracalla.
8 ottobre 2014
