Skip to content

1 Comment

  1. D-Day: lo sbarco in Normandia il 6 giugno 1944 - NewsGO | NewsGO
    6 Giugno 2014 @ 00:01

    […] Il 6 giugno 1944, durante la seconda guerra mondiale, iniziò l’invasione alleata in Europa settentrionale, occupata dai tedeschi, l’operazione militare è nota come lo sbarco in Normandia o D-Day. Lo sbarco in Normandia rappresentava il terzo attacco all’impero nazista, dopo la battaglia di Stalingrado e lo sbarco di Anzio e Nettuno. Gli angloamericani decisero di invadere la Francia durante la Conferenza di Casablanca. Il piano prevedeva di ingannare i tedeschi con la finta preparazione di un attacco da Calais, lo scenario fu allestito con vecchie navi e finti alloggiamenti. Sfruttando l’effetto sorpresa, 154.000 soldati e 1.500 mezzi corrazzati sbarcavano lungo una serie di spiagge al nord della Francia, ribattezzate con i nomi: Utah, Omaha, Gold, Juno e Sword. Le forze militari iniziali aprirono la strada ai rinforzi che sopragiunsero successivamente, il 1° agosto sul suolo francese erano presenti due milioni di soldati. L’invasione del 6 giugno fu comandata dal generale Dwight Eisenhower, affiancato da Sir Arthur Tedder, mentre i movimenti delle forze via terra erano coordinati dal generale Bernard Montgomery, ai cui ordini vennero posti il generale Omar Bradley e Sir Miles Dempsey. Le operazioni navali furono affidate all’ammiraglio Sir Bertram Ramsay, e quella d’aviazione al generale Sir Trafford Leigh-Mallory. La difesa tedesca fu colta impreparata, sia per l’inganno di Calais, sia per le incomprensioni tra il generale Erwin Rommel e il feldmaresciallo Gerd von Rundstedt. Nonostante ciò su alcune spiagge ci fu un’accanita resistenza tedesca. La notte tra il 5 e il 6 giugno, furono paracaduti 23.000 uomini al di là delle linee tedesche, con lo scopo di rendere sicuri i ponti di controllo. Fu giocata anche qui la carta dell’inganno, paracadutando anche dei manichini. La superiorità delle forze angloamericane, aiutate anche dai sabotaggi della Resistenza francese, sbaragliarono le truppe tedesche. Inutili i tentativi di Hitler di cambiare più volte il feldmaresciallo, i tedeschi cominciarono a darsi alla fuga, ritirandosi dalla Francia. A chiudere il cerchio attorno al nemico, il generale Patton, il 25 agosto gli Alleati liberarono Parigi dall’occupazione tedesca. […]

    Reply

Rispondi a D-Day: lo sbarco in Normandia il 6 giugno 1944 - NewsGO | NewsGO Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *