C’è una guerra in corso tra i grandi network fm italiani. Il
*WebRadioFestival 2017*, il primo evento al mondo dedicato alle Web
Radio e al Digital Audio organizzato da Radiospeaker.it, spiegherà in
due giornate a fine ottobre _(sabato 28 e domenica 29 ottobre prossim_i)
come finirà questa nuova guerra fredda che non si vede ma, è proprio il
caso di dirlo, si sente.
I primi indizi – in questo caso visivi – Radiospeaker.it ha deciso di
fornirli attraverso un brillante e ironico video già disponibile on line
sul portale ufficiale del WRF _(www.webradiofestival.it
_(https://www.youtube.com/watch?v=1p6-WERbM0I_) intitolato proprio
“Radio War: guerra tra le radio italiane”.
Nel breve cortometraggio di due minuti si vede il protagonista, Matteo
Rossi, community manager di Radiospeaker.it, autore e volto anche di
altre simpatiche parodie video sul mondo della radio, nei panni dei
generali delle varie truppe in battaglia, dove le truppe sono ovviamente
i principali network radiofonici nazionali impegnati a fronteggiare la
causa improvvisa che ha portato allo scatenarsi del grosso conflitto.
“Ad ispirarci questo video – dice Giorgio d’Ecclesia, Ceo di
Radiospeaker.it – è stato il rapido e massiccio ingresso nel mercato
radiofonico di RadioMediaset che, come è noto, dalla scorsa primavera è
editrice di quattro stazioni radio nazionali di rilievo. La situazione
ha creato una forte fibrillazione in tutti i canali concorrenti, persino
nei più forti e noi l’abbiamo interpretata e messa in scena come potrete
vedere nel video. Per sapere invece come andrà a finire la Radio War
vera e propria non potrete mancare al Web Radio Festival, giunto alla
quarta edizione, dove vi aspettiamo nell’ultimo week end di ottobre
davvero con tante soprese alle quali stiamo lavorando con impegno”.