Dormire bene: elementi indispensabili per la camera da letto

La camera da letto è una stanza molto particolare: a differenza degli altri ambienti, è pensata solo ed esclusivamente per noi e ha una valenza molto personale. Queste due motivazioni la rendono speciale, così come dev’essere speciale l’arredo e la scelta del letto e del materasso: tutti elementi fondanti, senza i quali non riusciremmo a rilassarci e dunque a ricaricare le batterie scaricando tensioni e stress, e facendoci trovare al mattino riposati e pronti per una nuova giornata da vivere sempre di corsa. Vediamo quindi quali sono gli elementi indispensabili per dormire bene in camera da letto.

Sonno di qualità: come arredare la camera da letto?

Lo stile minimal è una soluzione indispensabile per creare un ambiente calmo con un’atmosfera votata al relax, perché gli arredi confusionari e inutili rendono tutto più complesso e stressano mente e corpo. Questo significa che bisogna eliminare tutto il superfluo, e al tempo stesso dotare la camera da letto di componenti prive di fronzoli e di forme bizzarre: anche il letto deve seguire queste regole votate alla semplicità ma anche alla qualità dei materiali. Lo stesso discorso vale per il materasso, anche se qui non è una questione di estetica: dev’essere ergonomico, costruito con ottimi materiali e in grado di garantire un riposo eccellente. Ad esempio, Tempur propone prodotti di altissima qualità a prezzi competitivi: infatti, sul sito web è possibile trovare diverse offerte di materassi, inclusi quelli in memory foam. Infine, i colori della stanza: che siano anch’essi semplici e rilassanti, optando per tinte neutre per valorizzare la luce naturale e riposare gli occhi.

Altri consigli per conciliare il sonno in camera da letto

Creare una routine è un ottimo sistema per favorire il sonno e per cacciare l’insonnia: questo significa andare a letto allo stesso orario, e svegliarsi allo stesso orario, preferibilmente mai tardi, se non per un’eccezione. Inoltre, fare sport è consigliatissimo per chi ha problemi ad addormentarsi: il fisico scarica energie, si stanca e dunque richiede il sonno come panacea per ricaricarsi. E l’alimentazione? Può davvero distruggere ogni stimolo di sonno: la digestione può complicare la fase REM e causare fastidi di stomaco che diventeranno un incubo a occhi aperti, dunque il consiglio è di non appesantirvi mai a cena e di fare una dieta equilibrata e sana. Infine, l’importanza del buio: dormire senza luce stimola la produzione di melatonina, dunque dell’ormone responsabile del sonno, ed è anche un ottimo sistema per evitare stimoli sensoriali che potrebbero svegliarci, come l’ingresso dei raggi solari all’alba. Lo stesso discorso vale anche per gli stimoli sonori, da evitare.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here