La finta cupola della chiesa di Sant’Ignazio realizzata da Andrea Pozzo
La finta cupola di Sant’Ignazio realizzata da Andrea Pozzo intorno al 1630
La finta cupola di Sant’Ignazio realizzata da Andrea Pozzo intorno al 1630
L’anamorfosi del convento di Trinità dei Monti è un miscuglio fra arte
Di tutt’altra natura è invece la storia della porta magica di Villa
La fontana con la palla di cannone di viale Trinità dei Monti
Il quadro motorizzato di Rubens nella chiesa di Santa Maria in Vallicella
La zuppiera di corso Vittorio è un’opera costruito su disegno di Giacomo
Il faro del Gianicolo fu costruito dall’architetto Manfredo Manfredi, già autore del
La festa di Anna Perenne e gli Equrria erano feste popolare care
La solennità religiosa per i romani ha sempre avuto un duplice aspetto
I riti funerari e la celebrazione dei morti nell’antica Roma erano ben
Dall’epoca dei re a quello degli imperatori, il numero delle divinità e
Il calendario romano è stato oggetto di numerose revisioni. Marzo e Febbraio,
Il calendario romano ha subito nel corso del tempo numerosi cambiamenti e
“Per farci sentire da tutti” è un progetto avviato agli inizi del